Negli ultimi mesi, LinkedIn ha introdotto diverse funzionalità per le pagine aziendali che potrebbero segnare una svolta importante per chi lavora nel B2B.
Se fino a poco tempo fa le pagine aziendali su LinkedIn erano considerate solo una “vetrina” statica, ora stanno diventando strumenti che possono fare davvero la differenza per rafforzare la presenza del tuo brand online.
Le novità, infatti, non solo semplificano la gestione quotidiana delle pagine, ma aprono nuove opportunità per coinvolgere il pubblico e aumentare la visibilità. Vediamo insieme i punti principali e come puoi integrarli nella tua strategia aziendale per il 2025.
Ma prima… volevo condividere con te la Business Owner’s Guide to LinkedIn. Sono sicuro che può tornarti utile. 😉
Un nuovo layout user-friendly
Uno dei cambiamenti più evidenti è il layout aggiornato, molto più intuitivo rispetto al passato. Con un nuovo menu laterale, ora è più facile per gli amministratori accedere a impostazioni, eventi e alle analisi delle prestazioni in pochi clic.
Questa nuova interfaccia è pensata per agevolare la gestione della pagina, mettendo in risalto le azioni giornaliere importanti e permettendo di monitorare facilmente i trend e le interazioni.
Inoltre, grazie a un feed dedicato, puoi tenere d’occhio i post delle altre aziende che segui, semplificando la tua attività di networking e favorendo la collaborazione con altre realtà del tuo settore.
Interazioni più dirette con gli utenti
Un’altra novità cruciale è la possibilità per le pagine aziendali di interagire con i post degli utenti.
Ora, come già avviene su altre piattaforme social, puoi commentare i post direttamente come pagina aziendale, aumentando la visibilità del tuo brand.
Ma ricordati sempre che LinkedIn premia l’autenticità, quindi è fondamentale non abusare di questa funzione per evitare che i tuoi commenti risultino spam o eccessivamente promozionali.
Le pagine aziendali Premium
LinkedIn ha anche introdotto delle funzionalità avanzate per le pagine aziendali Premium, che includono pulsanti CTA personalizzati, testimonianze in evidenza, inviti automatici ai follower e molto altro.
Il costo di queste funzionalità oscilla tra i 75 e i 100 dollari al mese, ma è possibile provarle gratuitamente per 30 giorni, permettendoti di testare se fanno al caso tuo prima di prendere una decisione definitiva.
Integrazione con feed RSS
Una delle funzioni più interessanti è la possibilità di integrare i feed RSS da altre piattaforme come YouTube, blog o podcast.
Ogni volta che pubblichi nuovi contenuti su uno di questi canali, LinkedIn genera automaticamente una bozza di post, rendendo più facile la gestione multi-canale dei tuoi contenuti.
Questa automazione può rivelarsi particolarmente utile per mantenere una presenza costante e aggiornata su LinkedIn.
Newsletter Brandizzate
Una delle funzionalità più attese è finalmente disponibile: la possibilità di creare newsletter brandizzate direttamente dalla tua pagina aziendale.
Questa nuova opzione è strategicamente potentissima, in quanto permette di creare una community di iscritti senza bisogno di raccolta e-mail o form complessi.
LinkedIn invia una notifica ai tuoi follower ogni volta che pubblichi una nuova newsletter, aumentando esponenzialmente la visibilità dei tuoi contenuti.
Strategie per il 2025
Ok, abbiamo fatto una panoramica sulle nuove funzionalità delle pagine aziendali su LinkedIn: ora vediamo come puoi sfruttarle per rendere la tua pagina aziendale più efficace.
Ecco alcune azioni che potresti considerare:
- Utilizza la tua pagina aziendale come canale principale: Grazie al nuovo layout e alle analisi potenziate, puoi gestire la tua pagina con maggiore efficienza e seguire i trend con precisione. Includi quindi questo canale nel tuo piano editoriale e valuta se considerarlo addirittura come il canale principale della tua comunicazione.
- Crea contenuti mirati: Assicurati di avere una strategia editoriale sia per la pagina aziendale che per il tuo profilo personale. L’interazione tra i due può aumentare notevolmente la visibilità.
- Sfrutta le interazioni: Utilizza la nuova possibilità di commentare come pagina aziendale, ma fallo con attenzione per evitare di essere percepito come spam.
- Automatizza con i Feed RSS: Usa i feed RSS per semplificare la condivisione dei contenuti da altre piattaforme e mantenere un flusso costante di aggiornamenti.
- Crea una newsletter: Le newsletter di LinkedIn sono ora accessibili anche per le pagine aziendali, approfitta di questa opportunità per posizionare il tuo brand come leader nel settore. Questa è davvero la novità più interessante e forse lo strumento davvero utile per le pagine aziendali su LinkedIn.
Conclusioni
Queste nuove funzionalità di certo non stravolgono radicalmente il panorama di LinkedIn, ma offrono strumenti più efficaci per aumentare la presenza del tuo brand sulla piattaforma.
La chiave quindi (e come sempre) sarà sfruttare al meglio queste opportunità, integrandole in una strategia ben definita che metta al centro l’interazione autentica con il tuo pubblico.
Non resta che monitorare l’evoluzione e valutare come queste novità impatteranno sull’uso delle pagine aziendali nei prossimi mesi.
Nel frattempo, è il momento di sperimentare, testare nuove strategie e trovare ciò che funziona meglio per il tuo brand. 💪

Marco Casciani
Social Media Manager. Aiuto aziende, imprenditori e professionisti a potenziare la loro brand awareness con strategie su misura, uno storytelling efficace e contenuti che catturano l’attenzione.
Forse ti potrebbe interessare anche:

Negli ultimi mesi, LinkedIn ha introdotto diverse funzionalità per le pagine aziendali che potrebbero segnare una svolta importante per chi lavora nel B2B.
Se fino a poco tempo fa le pagine aziendali su LinkedIn erano considerate solo una “vetrina” statica, ora stanno diventando strumenti che possono fare davvero la differenza per rafforzare la presenza del tuo brand online.
Le novità, infatti, non solo semplificano la gestione quotidiana delle pagine, ma aprono nuove opportunità per coinvolgere il pubblico e aumentare la visibilità. Vediamo insieme i punti principali e come puoi integrarli nella tua strategia aziendale per il 2025.
Ma prima… volevo condividere con te la Business Owner’s Guide to LinkedIn. Sono sicuro che può tornarti utile. 😉
Un nuovo layout user-friendly
Uno dei cambiamenti più evidenti è il layout aggiornato, molto più intuitivo rispetto al passato. Con un nuovo menu laterale, ora è più facile per gli amministratori accedere a impostazioni, eventi e alle analisi delle prestazioni in pochi clic.
Questa nuova interfaccia è pensata per agevolare la gestione della pagina, mettendo in risalto le azioni giornaliere importanti e permettendo di monitorare facilmente i trend e le interazioni.
Inoltre, grazie a un feed dedicato, puoi tenere d’occhio i post delle altre aziende che segui, semplificando la tua attività di networking e favorendo la collaborazione con altre realtà del tuo settore.
Interazioni più dirette con gli utenti
Un’altra novità cruciale è la possibilità per le pagine aziendali di interagire con i post degli utenti.
Ora, come già avviene su altre piattaforme social, puoi commentare i post direttamente come pagina aziendale, aumentando la visibilità del tuo brand.
Ma ricordati sempre che LinkedIn premia l’autenticità, quindi è fondamentale non abusare di questa funzione per evitare che i tuoi commenti risultino spam o eccessivamente promozionali.
Le pagine aziendali Premium
LinkedIn ha anche introdotto delle funzionalità avanzate per le pagine aziendali Premium, che includono pulsanti CTA personalizzati, testimonianze in evidenza, inviti automatici ai follower e molto altro.
Il costo di queste funzionalità oscilla tra i 75 e i 100 dollari al mese, ma è possibile provarle gratuitamente per 30 giorni, permettendoti di testare se fanno al caso tuo prima di prendere una decisione definitiva.
Integrazione con feed RSS
Una delle funzioni più interessanti è la possibilità di integrare i feed RSS da altre piattaforme come YouTube, blog o podcast.
Ogni volta che pubblichi nuovi contenuti su uno di questi canali, LinkedIn genera automaticamente una bozza di post, rendendo più facile la gestione multi-canale dei tuoi contenuti.
Questa automazione può rivelarsi particolarmente utile per mantenere una presenza costante e aggiornata su LinkedIn.
Newsletter Brandizzate
Una delle funzionalità più attese è finalmente disponibile: la possibilità di creare newsletter brandizzate direttamente dalla tua pagina aziendale.
Questa nuova opzione è strategicamente potentissima, in quanto permette di creare una community di iscritti senza bisogno di raccolta e-mail o form complessi.
LinkedIn invia una notifica ai tuoi follower ogni volta che pubblichi una nuova newsletter, aumentando esponenzialmente la visibilità dei tuoi contenuti.
Strategie per il 2025
Ok, abbiamo fatto una panoramica sulle nuove funzionalità delle pagine aziendali su LinkedIn: ora vediamo come puoi sfruttarle per rendere la tua pagina aziendale più efficace.
Ecco alcune azioni che potresti considerare:
- Utilizza la tua pagina aziendale come canale principale: Grazie al nuovo layout e alle analisi potenziate, puoi gestire la tua pagina con maggiore efficienza e seguire i trend con precisione. Includi quindi questo canale nel tuo piano editoriale e valuta se considerarlo addirittura come il canale principale della tua comunicazione.
- Crea contenuti mirati: Assicurati di avere una strategia editoriale sia per la pagina aziendale che per il tuo profilo personale. L’interazione tra i due può aumentare notevolmente la visibilità.
- Sfrutta le interazioni: Utilizza la nuova possibilità di commentare come pagina aziendale, ma fallo con attenzione per evitare di essere percepito come spam.
- Automatizza con i Feed RSS: Usa i feed RSS per semplificare la condivisione dei contenuti da altre piattaforme e mantenere un flusso costante di aggiornamenti.
- Crea una newsletter: Le newsletter di LinkedIn sono ora accessibili anche per le pagine aziendali, approfitta di questa opportunità per posizionare il tuo brand come leader nel settore. Questa è davvero la novità più interessante e forse lo strumento davvero utile per le pagine aziendali su LinkedIn.
Conclusioni
Queste nuove funzionalità di certo non stravolgono radicalmente il panorama di LinkedIn, ma offrono strumenti più efficaci per aumentare la presenza del tuo brand sulla piattaforma.
La chiave quindi (e come sempre) sarà sfruttare al meglio queste opportunità, integrandole in una strategia ben definita che metta al centro l’interazione autentica con il tuo pubblico.
Non resta che monitorare l’evoluzione e valutare come queste novità impatteranno sull’uso delle pagine aziendali nei prossimi mesi.
Nel frattempo, è il momento di sperimentare, testare nuove strategie e trovare ciò che funziona meglio per il tuo brand. 💪

Marco Casciani
Social Media Manager. Aiuto aziende, imprenditori e professionisti a potenziare la loro brand awareness con strategie su misura, uno storytelling efficace e contenuti che catturano l'attenzione.